Ordunque… da quando le coordinate hanno smesso di essere un problema si è passati a discutere sull’esperienza utente :D
ColorPicker tanto per cominciare, che in fin dei conti costituirà da solo il 50% dell’esperienza utente in fase di disegno.
La vecchia versione comprendeva un pop up per scegliere il colore, altrimenti sempre random. Poi Ricca durante la creazione di quello che passerà alla storia come il primo disegno creato su Social.Art mi ha fatto notare qualche punto sconveniente secondo lui:
– non sai quale colore ti ritroverai ad usare in modalità casuale, e non puoi cambiarlo;
– per rimettere colore casuale sarebbe intuitivo un bottone sempre a portata di 1 click, invece che aprire il popup, click sul bottone, chiudi il popup;
– non è strettamente necessario aprire un popup per avere un solo strumento, perché potremmo mettere il ColorPicker sempre a schermo in un angolo e dimezzare i click necessari per la creazione di un disegno “con cognizione di causa”;
Tutte cose veramente intelligenti che in effetti è importante aver pensato. Le ho subito implementate tutte ottenendo meno elementi nel dom, ed una creazione dei disegni semplificata. Ma forse in questo senso mi sento di dire Troppo semplificata.
Lo so, è strano. Mi spiego. Ora il ColorPicker è li bello bello in basso a dx dello schermo, ed il pulsante 5 (tra l’altro con una nuova e bellissima icona “random color” con un dado che su ogni faccia ha diversi colori) permette di selezionare il “colore casuale” e ogni volta che viene premuto ne riseleziona uno diverso. E l’anteprima del prossimo colore è visibile nella preview del CP. Il random è migliorato, ma ora passa in secondo piano rispetto al CP. Cioè, ti ritrovi a voler selezionare un colore specifico, o anche a voler testare il CP, e poi non ne esci più. A quel punto diventa più intuitivo rimanere sullo stesso colore o ricacciare sul CP per selezionarne uno nuovo. E addio random. Addio magia della semplicità con cui chiunque può creare qualcosa di figo. Addio effetto “zero sbatti”.
Quindi credo che farò comunque un passo indietro, mantenendo un passaggio in più per visualizzare il CP e selezionare un colore (tipo la preview sempre visibile, e su click compare il CP o qualcosa del genere), ma col pulsante numero 5 specificatamente dedicato al Random.